
Quali utensili utilizzare per forare il legno - parte II - FRESE e affini

Le frese vere e proprie sono a forma di tazza o corona. Nel nostro negozio si dividono in:
- frese bi-wood, più robuste, adatte per forare anche i mattoni, oltre legno e plastica. Versatili e adatte a molte lavorazioni, avendo la comodità di un solo utensile;
- frese wood, solo per legno e plastica, fra un dente e l'altro hanno asole profonde che ottimizzano l'espulsione dei trucioli, caratteristica fondamentale per effettuare fori di ampio diametro, anche profondi.


Assimilabili alle frese possono essere anche tutti gli utensili utilizzati per fare fori ciechi e passanti:
- le punte Forstner hanno una forma e un tagliente studiati per effettuare velocemente fori, anche ciechi, in qualsiasi tipo di legno. Sono dotate di centrino integrato e rappresentano una validissima soluzione economica anche per il fai da te.
- Simili alle punte Forstner, ma più specifiche, sono le frese per cerniere. Sono studiate appositamente per effettuare fori relativamente limitati come diametro e come profondità, anche nel legno massello. Servono a creare gli spazi dove posizionare le cerniere per le ante dei mobili.
- Le frese per fori ciechi e passanti sono utensili professionali, utilizzati nelle lavorazioni estreme, come la foratura a grande profondità e diametro. Fra gli accessori di queste frese ci sono gambi che arrivano perfino a un metro di profondità.
Qualche video per spiegare i funzionamenti di questi utensili
Di cosa parliamo

Categoria
Frese a tazza
L'autore

About Valerio
Sono Valerio, classe '86. Diploma classico nel 2005, nel 2012 mi laureo in Economia presso l'università di Torino; nel 2013, insieme al mio storico amico Mimmo, fondo YouTools, un'azienda nuova, giovane, animata dall'entusiasmo dei suoi creatori. Appassionato di informatica e fai da te mi accorgo che l'offerta di utensili di qualità, che "permettano di fare esattamente quello che devo fare, nel miglior modo possibile" è scarsa come varietà e qualità, spesso a prezzi immotivatamente esorbitanti. Sono figlio d'arte, i miei genitori sono i titolari di una storica utensileria del torinese, che vende alle grandi industrie metalmeccaniche italiane. Grazie alla condivisione delle loro esperienze capisco che l'Italia vanta una grande varietà di produttori e distributori che è ancora in gran parte inespressa, soprattutto sul canale internet. Il nostro scopo è far conoscere e apprezzare la qualità degli utensili italiani (e non solo), con la comodità di riceverli in breve tempo direttamente a casa. Risparmiando all'atto dell'acquisto (la nostra organizzazione ci consente prezzi altamente concorrenziali) e nel tempo, con utensili che durano di più e funzionano meglio.