Login
Preferiti
Meccanica
Edilizia
Levigatura e smerigliatura
Lime e molette diamantate
Abrasivi
Frese per resine composite, tipo Corian
Platorelli diamantati
Lucidatura
Cuffie e ruote lucidanti
Legno
Sgrossatura e Levigatura
Raschietti e temperini
Raspe a mano
Raspe rotative
Pialle e sponderuole
Abrasivi
Coltelli pialla
Fresatura, profilatura e svasatura
Svasatori
Frese a profilare
Frese per pantografi e fresatrici
Frese per resine composite, tipo Corian
Morsetti, sollevatori e sistemi di bloccaggio
Ferramenta
Misurazione
Calibri e micrometri
Doppimetri
Rotelle metriche
Flessometri
Livelle
Compassi
Squadre
Matite, pennarelli e tracciatori
Misuratori e rilevatori laser
Fissaggio
Fissatrici, chiodatrici e cucitrici

Posa cartongesso
Staffe, giunzioni e cerniere
Tasselli
Supporti, collari, fissaggi vari
Viti, barre filettate, ancoraggi
Calamite e magneti
Supporti magnetici
Adesivi, sigillanti, lubrificanti
Colla
Silicone
Sigillanti
Ancoranti e resine chimici
Schiume
Nastri adesivi
Lubrificanti e grasso
Pistole elettriche per colla a caldo
Pistole per cartucce
Antinfortunistica - DPI
Cartellonistica e distanziamento
Guanti da lavoro e protettivi
Mascherine e igienizzanti
Maschere con filtri e rilevatori
Maschere per saldatura
Occhiali protettivi
Caschi ed elmetti
Cuffie e tappi antirumore
Imbracature e anti caduta
Ginocchiere e ventose per piastrellisti
Tute protettive
Materiale elettrico
Adattatori, spine e prese
Multiprese
Portalampada
Prolunghe
Sensori e crepuscolari
Terminali ed isolanti per cavi
Lampadine LED
Torce e lampade di sicurezza
Proiettori
Ruote di ricambio
Ruote
Macchine
Casa e Auto
Pulizia e igiene
Igiene bagno
Igiene cucina
Linea ECOLOGICA

Panni, strofinacci e asciugatutto
Pulizia fughe
Pulizia pavimenti
Pulizia superfici
Saponi, spray e detergenti
Cura e manutenzione del parquet
Insetticidi, derattizzazione, antipulci
Sturatori
Lavavetri e spingi acqua
Antimuffa
Pompe a pressione e vaporizzatori
Appendini
Cura auto, moto e bici
Manutenzione ed accessori bicicletta
Pulizia auto
Crick e sollevatori
Caricabatterie e avviatori
Attrezzi per manutenzione
Emergenza
Taniche e accessori benzina
Colla e silicone
Colla
Silicone
Sigillanti
Nastri adesivi
Grassi e lubrificanti
Pistole per cartucce e accessori
Pistole elettriche per colla a caldo
Materiale elettrico
Adattatori, spine e prese
Cuffie ed accessori per smartphone
Materiale elettrico industriale
Multiprese
Portalampada
Prolunghe
Sensori e crepuscolari
Lampadine LED
Torce e lampade di sicurezza
Proiettori
Sicurezza
Chiudiporta
Serrature per mobili
Spioncini e radiocomandi
Serrature per furgoni
Kit per serrature
Risparmio energetico
Guarnizioni, paraspifferi e filtri cappa
Giardinaggio
Cassetta attrezzi
Giraviti, chiavi maschio, inserti
Cacciaviti
Inserti con attacco esagonale
Porta inserti
Chiavi a brugola
Chiavi esagonali con impugnatura
Pinze e utensili da taglio
Pinze
Pinze regolabili a pappagallo e giratubi
Pinze a morsetto
Pinzette
Pinze per anelli di sicurezza (Seeger)
Spellacavi
Crimpatrici e pinze per capicorda
Rivettatrici
Tronchesi
Tenaglie
Troncabulloni
Tagliacavi
Tagliatubi
Forbici
Cesoie
Cutter
Chiavi di manovra
Chiavi inglesi
Chiavi a bussola
Chiavi a T
Chiavi a pipa
Chiavi a tubo
Chiavi dinamometriche
Cricchetti attacco quadro
Chiavi quadro maschio
Prolunghe attacco quadro
Snodi e adattatori attacco quadro
« Torna al blog
L'importanza del rivestimento sugli utensili per meccanica

Di cosa parliamo in questo articolo
Categoria
Punte per metalli
Scopri di più
Categoria
Frese a tazza
Scopri di più
Categoria
Lime o frese rotative
Scopri di più
Partiamo dal principio: il rivestimento è un tipo di finitura degli utensili, trattati con diverse modalità che conferiscono caratteristiche di particolare resistenza ai materiali.
Le procedure più utilizzate e performanti sono le seguenti:
- Lucido
Gli utensili senza alcun trattamento della superficie vengono descritti come "lucidi".
- Vaporizzazione (Vap)
La finitura "brunita" è ottenuta grazie a un apposito trattamento termico detto vaporizzazione che rende l'utensile inossidabile e più resistente, consentendogli di non incollarsi al materiale lavorato, nonché di ottimizzare la lubrificazione in modo da diminuire le possibilità di bloccaggio anche nelle lavorazioni di materiali molto aderenti.
- Nitrurazione (Nit)
Un altro tipo di trattamento utilizzato è la nitrurazione che rende più dura la superficie dell'utensile (circa 1300 HV) e quindi più adatta alla lavorazione di materiali abrasivi come ghisa, leghe di alluminio e silicio; alla nitrurazione viene poi fatto seguire il trattamento di vaporizzazione nel caso l'utensile debba lavorare acciaio e acciaio inox.
- Rivestimento in Nitruro di Titanio (TiN)
Gli utensili ricoperti in TiN presentano sulla superficie un sottile strato (spesso da 1 a 5 micron, ossia millesimi di millimetro) di questo materiale di estrema durezza (circa 2300 HV) che possiede peraltro la caratteristica di produrre minore attrito (coeff. 0,3-0,4) riducendo di quasi un terzo l'energia richiesta per asportare il truciolo. La temperatura massima di esercizio raggiungibile con utensili rivestiti al TiN è all'incirca di 600 °C. Dalla combinazione di queste proprietà del TiN deriva una maggior durata dell'utensile, tempi di lavorazione ridotti, minori interruzioni, nonché minore energia motrice utilizzata a parità di produzione. II rivestimento in TiN viene ottenuto attraverso il procedimento PVD (deposizione fisica a vapore) che consente di ricoprire l'HSS a temperature più basse a quelle di rinvenimento.
- Rivestimento in Nitruro di Titanio e Alluminio (TiAIN) e di Nitruro di Alluminio e Titanio (Al-TiN)
Rivestimento ideale per lavorazioni a secco e materiali abrasivi, avendo come caratteristica un'estrema durezza (3000 HV) e la produzione di un basso coefficiente di attrito (circa 0,4) arrivando a poter lavorare sino a temperature massime di 800 °C. La variante AMN presenta caratteristiche analoghe e si distingue per una presenza di Al superiore al 50%. Questi rivestimenti rendono gli utensili più resistenti all'usura e al calore proteggendo i taglienti e conferendogli maggior durezza e tenacità.
- Rivestimento in Carbonitruro di Titanio (TiCN)
Il rivestimento in TiCN viene ottenuto con un procedimento PVD analogo a quello utilizzato per il TiN , tuttavia le caratteristiche proprie di quest'ultimo materiale sono esaltate col carbonitruro di titanio che presenta una durezza superiore (circa 3000 HV) e un coefficiente di attrito (coeff. 0,2-0,25) ancora inferiore. Si consiglia pertanto l'utilizzo di tale rivestimento per la lavorazione di materiali molto abrasivi quali ghisa e acciai ad alta resistenza (R>1000 N/mm).
- Rivestimento in Nitruro di Cromo (CrN)
Il rivestimento in CrN si distingue per le sue caratteristiche di maggiore adesione all'utensile (con spessori da 2 a 6 micron), durezza (circa 2000 HV), riduzione dell'attrito (coeff. circa 0,5) e stabilità alle alte temperature (sino a 700 °C). La sua applicazione specifica è relativa ai maschi per lavorare materiali come il rame e le sue leghe, ottone e bronzo.
- Rivestimento in Nitruro di Zirconio, (ZrN)
Questo ha caratteristiche analoghe al precedente, ma leggermente superiori sia come durezza (circa 2300 HV) che come coefficiente di attrito (0,45) nonché per temperatura massima (800 °C). E' però più adatto alla lavorazione di allumino e leghe anche ad alto contenuto di silicio e di acciai non legati.
- Rivestimento in Nitruro di Cromo e Allumino (AlCrN)
E' un rivestimento particolarmente prestazionale in grado di resistere a temperature che arrivano sino a 1100 °C offrendo una durezza di 3200 HV e un buon coefficiente di attrito (0,35). Ideale per le lavorazioni che richiedono elevate velocità o a secco. E' un rivestimento molto durevole adatto a diversi tipi di lavorazione con preferenza per acciaio inossidabile e acciai a basso tenore di carbonio.
Accanto a quelli proposti c'è da considerare poi l'ampio ventaglio di rivestimenti e trattamenti superficiali brevettati da molti produttori internazionali, che basandosi sui rivestimenti elencati, hanno apportato modifiche e migliorie tese spesso a ottimizzare l'efficienza degli utensili in lavorazioni specifiche.
L'autore

About Valerio
Sono Valerio, classe '86. Diploma classico nel 2005, nel 2012 mi laureo in Economia presso l'università di Torino; nel 2013, insieme al mio storico amico Mimmo, fondo YouTools, un'azienda nuova, giovane, animata dall'entusiasmo dei suoi creatori. Appassionato di informatica e fai da te mi accorgo che l'offerta di utensili di qualità, che "permettano di fare esattamente quello che devo fare, nel miglior modo possibile" è scarsa come varietà e qualità, spesso a prezzi immotivatamente esorbitanti. Sono figlio d'arte, i miei genitori sono i titolari di una storica utensileria del torinese, che vende alle grandi industrie metalmeccaniche italiane. Grazie alla condivisione delle loro esperienze capisco che l'Italia vanta una grande varietà di produttori e distributori che è ancora in gran parte inespressa, soprattutto sul canale internet. Il nostro scopo è far conoscere e apprezzare la qualità degli utensili italiani (e non solo), con la comodità di riceverli in breve tempo direttamente a casa. Risparmiando all'atto dell'acquisto (la nostra organizzazione ci consente prezzi altamente concorrenziali) e nel tempo, con utensili che durano di più e funzionano meglio.