
Tag:
Consigli Utili - Fresatura
Consigli Utili #1: Frese e fresatura

Oggi iniziamo con frese e fresatura.
Il lavoro del fresatore è un lavoro di estrema precisione e che si basa su formule matematiche che, di regola, bisognerebbe conoscere a memoria prima di iniziare a programmare una lavorazione specifica.
Per iniziare, vi ricordiamo quali sono le formule principale per calcolare:
n= numero di giri al minuto
Vc= velocità in metri al minuti
Av= avanzamento totale
n= Vc x 1000 / 3,14 x D
Vc= D x n x 3,14 / 1000
Av= n x Sz x z
dove:
D= diametro della fresa
Sz= avanzamento per dente
z= numero di denti
Il numero di denti non ci serve solo per calcolare l'avanzamento totale, ma è importante sopratutto nella scelta della fresa; infatti:
Frese a due taglienti
Una fresa a due taglienti presenta alcuni vantaggi come il controllo del truciolo e la facilità di lavorare in rampa. Impiegate principalmente su cave anche profonde e su spallamenti retti, hanno un ampio campo applicativo. Hanno però poca rigidità e offrono una scarsa finitura delle superfici.
Frese a tre taglienti
Come le frese a due taglienti, hanno un buon controllo del truciolo e facilità di lavorare in rampa, purtroppo però è sempre molto difficile misurare il diametro effettivo. Utilizzabili su cave poco profonde e spallamenti retti.
Frese a quattro taglienti
Dall'elevata rigidità ed elevata asportazione truciolo, da dimenticare se si devono lavorare cave, se non superficiali, e sedi di chiavetta. Impiegate per finitura e fresatura di pareti.
In generale, accorgimenti che possiamo darvi, sia per frese in HSS acciaio super rapido che in MD metallo duro, è utilizzare sempre la fresa più corta possibile per la lavorazione che si deve fare (guardare sempre nelle specifiche la lunghezza tagliente) per abbassare al minimo le vibrazioni; utilizzarle possibilmente con mandrini porta pinze precisi, a forte serraggio, o mandrini a calettamento a caldo; utilizzarle con mandrini prebilanciati.
Nei dettagli e parlando invece di frese ad alta velocità, queste sono costruite con una nuova qualità di metallo duro, sviluppate per sopportare alte temperature e dovrebbero essere utilizzate senza refrigerante; ci sono però dei casi in cui la lubrorefrigerazione è accettata:
lavorazione di leghe resistenti al calore a basse velocità di taglio; esecuzione di cave profonde; se si ha l'esigenza di mantenere bassa la temperatura del pezzo; in finitura di alluminio o acciaio inossidabile per evitare incollamenti di piccoli trucioli; lavorazioni di pareti sottili; lavorazioni di ghisa, per abbattere la polvere.
Di cosa parliamo

Categoria
Frese frontali
L'autore

About Mimmo
Lavoro nel mondo dell'e-commerce da 2009, quando iniziai a collaborare con uno dei più importanti negozi online italiani. Dopo la laurea in Lettere nel 2010 decido di prendermi una pausa, e zaino in spalla viaggio per 5 mesi nel nord degli Stati Uniti. Durante il viaggio capisco che mettersi in gioco è la cosa più divertente che ci sia, e senza badare alla mia laurea in Lettere inizio a lavorare per un'utensileria, collegata con le più grandi industrie metalmeccaniche e aeronautiche italiane. Inizio quindi un nuovo periodo di studio, tra torni, fresatrici e utensili di precisione. Nel 2013, con Valerio, amico dall'asilo (sì, avete letto bene, asilo) decidiamo di fondare Youtools-store, che consideriamo solo l'inizio della nostra vita imprenditoriale. Siamo convinti che le buone idee sviluppate nel modo giusto non possano che dare risultati positivi.