Login
Preferiti
Meccanica
Edilizia
Levigatura e smerigliatura
Lime e molette diamantate
Abrasivi
Frese per resine composite, tipo Corian
Mole per smerigliatrici
Platorelli diamantati
Lucidatura
Cuffie e ruote lucidanti
Legno
Foratura
Punte da legno per trapano e mortasatrice
Frese a tazza
Maschere di foratura per cerniere
Punte per foratrici
Sgrossatura e Levigatura
Raschietti e temperini
Raspe a mano
Raspe rotative
Pialle e sponderuole
Abrasivi
Coltelli pialla
Fresatura, profilatura e svasatura
Svasatori
Frese a profilare
Frese per pantografi e fresatrici
Frese per resine composite, tipo Corian
Ferramenta
Misurazione
Calibri e micrometri
Doppimetri
Rotelle metriche
Flessometri
Livelle
Compassi
Squadre
Pennarelli e tracciatori
Misuratori e rilevatori laser
Fissaggio
Fissatrici, chiodatrici e cucitrici
Posa cartongesso
Staffe, giunzioni e cerniere
Tasselli
Supporti, collari, fissaggi vari
Viti, barre filettate, ancoraggi
Calamite e magneti
Supporti magnetici
Adesivi, sigillanti, lubrificanti
Colla
Silicone
Sigillanti
Ancoranti e resine chimici
Schiume
Nastri adesivi
Lubrificanti e grasso
Pistole elettriche per colla a caldo
Pistole per cartucce
Antinfortunistica - DPI
Cartellonistica e distanziamento
Guanti da lavoro e protettivi
Mascherine e igienizzanti


Maschere con filtri
Maschere per saldatura
Occhiali protettivi
Caschi ed elmetti
Cuffie e tappi antirumore
Imbracature e anti caduta
Ginocchiere e ventose per piastrellisti
Tute protettive
Materiale elettrico
Adattatori, spine e prese
Multiprese
Portalampada
Prolunghe
Sensori e crepuscolari
Lampadine LED
Torce e lampade di sicurezza
Proiettori
Ruote di ricambio
Ruote
Macchine
Casa e Auto
Pulizia e igiene
Igiene bagno
Igiene cucina
Linea ECOLOGICA

Panni, strofinacci e asciugatutto
Pulizia fughe
Pulizia pavimenti
Pulizia superfici
Saponi, spray e detergenti
Cura e manutenzione del parquet
Insetticidi, derattizzazione, antipulci
Sturatori
Lavavetri e spingi acqua
Antimuffa
Pompe a pressione e vaporizzatori
Appendini
Cura auto, moto e bici
Manutenzione ed accessori bicicletta
Pulizia auto
Crick e sollevatori
Caricabatterie e avviatori
Attrezzi per manutenzione
Emergenza
Taniche e accessori benzina
Colla e silicone
Colla
Silicone
Sigillanti
Nastri adesivi
Grassi e lubrificanti
Pistole per cartucce e accessori
Pistole elettriche per colla a caldo
Materiale elettrico
Adattatori, spine e prese
Cuffie ed accessori per smartphone
Materiale elettrico industriale
Multiprese
Portalampada
Prolunghe
Sensori e crepuscolari
Lampadine LED
Torce e lampade di sicurezza
Proiettori
Sicurezza
Chiudiporta
Serrature per mobili
Spioncini e radiocomandi
Serrature per furgoni
Kit per serrature
Risparmio energetico
Guarnizioni, paraspifferi e filtri cappa
Giardinaggio
Cassetta attrezzi
Giraviti, chiavi maschio, inserti
Cacciaviti
Inserti con attacco esagonale
Porta inserti
Chiavi a brugola
Chiavi esagonali con impugnatura
Pinze e utensili da taglio
Rivettatrici
Pinze e pinzette
Tronchesi
Tenaglie
Troncabulloni
Tagliacavi
Tagliatubi
Forbici
Cutter
Chiavi di manovra
Chiavi inglesi
Chiavi a bussola
Chiavi a T
Chiavi a pipa
Chiavi a tubo
Chiavi dinamometriche
Cricchetti attacco quadro
Chiavi quadro maschio
Prolunghe attacco quadro
Snodi e adattatori attacco quadro
« Torna al blog
Consigli utili #2: Maschiatura

Tag:
Consigli Utili - Maschiatura
Di cosa parliamo in questo articolo
Categoria
Maschi
Scopri di più
Abbiamo finalmente completato l'inserimento degli utensili di maschiatura: potete trovare da oggi una gamma completa di maschi a macchina e di maschi a mano suddivisi per tipo di uso (generico, specifico ed alte prestazioni) e per tipo di filetto (passo fine, passo grosso e misure in pollici).
Vi lasciamo di seguito una breve guida con i consigli utili sui problemi più frequenti durante la lavorazione:

Maschi a mano e a macchina: problemi, cause soluzioni
Molti nuovi clienti ci contattano per la prima volta in cerca di aiuto, magari perché una lavorazione è andata male oppure ha impiegato più del tempo previsto e sperato. Affrontiamo oggi i problemi di filettatura, elencando una serie di problemi, spiegandone brevemente quale potrebbe esserne la causa, ed un'eventuale soluzione.FILETTO STRAPPATO
La causa principale di un filetto "strappato" è sicuramente la scelta di un maschio non adatto al materiale. Per questo nelle nostre schede prodotto cerchiamo di elencare sempre a che materiale è adatto o adattabile il maschio in questione. Grazie alla nostra ricerca in 3 passaggi che trovate nella home, potete fare il percorso inverso, e arrivare al maschio direttamente dal materiale da lavorare.
Se si è sicuri che il maschio è quello corretto, i problemi potrebbero essere:
una lubrificazione insufficiente, un preforo troppo piccolo o una non sincronizzazione di velocità e avanzamento. Su tutti i nostri maschi, vicino alle specifiche sul passo, potrete trovare sempre il diametro del preforo consigliato, e nella sezione consigli d'uso, una tabella generale con i dati su avanzamento e velocità . Controllate sempre, e in caso ci fossero dubbi, contattateci senza problemi, vi daremo una mano volentieri!
FILETTO TROPPO GRANDE
Anche in questo caso il maschio scelto non è probabilmente adatto al materiale da lavorare, o più semplicemente potrebbe esserci un allineamento assiale imperfetto. Controllati questi parametri, un?altra causa che porta ad un filetto troppo grande è il cosìddetto tagliente di riporto: per questo controllare la velocità di lubrificazione, che probabilmente non ha abbastanza pressione. Controllare sempre anche che il pezzo sia bloccato in modo corretto ed efficace.
FINITURA SCADENTE
La causa principale per una finitura scadente è l'angolo di taglio non corretto, di solito troppo piccolo. Anche in questo caso, controllare sempre le specifiche del maschio nella sezione "caratteristiche principali" dove specifichiamo l'angolo di taglio.
Una finitura scadente potrebbe dipendere anche da una lubrificazione insufficiente, da un preforo troppo piccolo o da un maschio da riaffilare.
FILETTO DISTRUTTO
Per questo problema, sempre considerando che sia il maschio adatto al materiale che stiamo lavorando, controllare i giochi assiali del mandrino, che potrebbe non girare dritto come dovrebbe.
ROTTURA DEL MASCHIO
La rottura del maschio è dovuta a causa di problemi che abbiamo già visto nelle precedenti sezioni e che rielenchiamo qui: angolo di taglio non corretto, maschio debole perchè da riaffilare, allineamento imperfetto, preforo troppo piccolo, bloccaggio del pezzo imperfetto e lubrificazione insufficiente.
INTASAMENTO TRUCIOLI
Oltre al solito maschio non adatto al materiale e ad una lubrificazione insufficiente, in questo caso controllare la riaffilatura delle scanalature che potrebbero essere poco affilare, e "tagliando" male portano ad un truciolo differente che intasano il percorso.
SCHEGGIATURA FILETTI MASCHI
Idem per questo problema le cause possono essere differenti ed alcune già viste, come un angolo di taglio non corretto o non adatto al materiale. Importante controllare la sua riaffilatura, spesso consumata e da rifare se possibile (se troppo "usurato" si consiglia di usare un maschio nuovo). Spesso la scheggiatura è dovuta ad una velocità eccessiva (richiedere sempre i parametri giusti se si è insicuri) o anche ad una brusca inversione: in questo caso basterà ridurre la velocità in uscita.
USURA ECCESSIVA DEL MASCHIO
La velocità eccessiva e l'angolo di taglio non corretto portano solitamente a questo problema. Risolvendo questi parametri si dovrebbe avere un miglioramento. Attenzione anche alla lubrificazione insufficiente e alla mancanza di rivestimento. Un maschio ricoperto può aumentarne la sua durata quasi dell'80%.
SURRISCALDAMENTO
Attenzione a non sottovalutare questo problema, che di conseguenza può collegarsi ad altri problemi come la rottura del maschio o il filetto distrutto. È importante controllarre che ci sia la giusta lubrificazione, che il maschio sia affilato correttamente e che la velocità sia corretta in base al materiale che stiamo lavorando.
Ricapitolando, il rendimento è fornito da diversi parametri: materiale da lavorare, diametro del preforo, profondità del foro, foro cieco o passante, condizioni della macchina e fissaggio del pezzo; questi sono gli accorgimenti che consigliamo di prendere prima di iniziare: selezionare il diametro corretto della punta per il preforo ( e fare attenzione, se il maschio da usare è un maschio a rullare, i diametri dei prefori sono diversi); assicurarsi della durezza del materiale da lavorare; selezionare il maschio più adatto per materiale e tipo di foro (cieco o passante); assicurarsi che il bloccaggio del pezzo sia stabile e selezionale il lubrorefrigerante adatto al materiale; selezionale la corretta velocità di taglio e di procedere con un avanzamento costante in entrata e ricordarsi di diminuire la velocità in uscita.
Infine, se si lavora su un centro di lavoro CNC con maschiatura rigida, si deve impostare l'avanzamento per giro uguale al passo del filetto; se si utilizza un sistema di compensazione un avanzamento ridotto al 95-97% del passo del filetto.
Buona maschiatura a tutti!
L'autore

About Mimmo
Lavoro nel mondo dell'e-commerce da 2009, quando iniziai a collaborare con uno dei più importanti negozi online italiani. Dopo la laurea in Lettere nel 2010 decido di prendermi una pausa, e zaino in spalla viaggio per 5 mesi nel nord degli Stati Uniti. Durante il viaggio capisco che mettersi in gioco è la cosa più divertente che ci sia, e senza badare alla mia laurea in Lettere inizio a lavorare per un'utensileria, collegata con le più grandi industrie metalmeccaniche e aeronautiche italiane. Inizio quindi un nuovo periodo di studio, tra torni, fresatrici e utensili di precisione. Nel 2013, con Valerio, amico dall'asilo (sì, avete letto bene, asilo) decidiamo di fondare Youtools-store, che consideriamo solo l'inizio della nostra vita imprenditoriale. Siamo convinti che le buone idee sviluppate nel modo giusto non possano che dare risultati positivi.