
Minifresa rotativa metallo duro testa 3 mm, gambo 3 mm


Minifresa rotativa metallo duro testa 3 mm, gambo 3 mm
- Corpo in metallo duro (Carburo di Tungsteno) micrograna K20
- Durezza > 90 HRC
- Disponibili in 2 tagli
- Ideali per fresare, sgrossare, rifinire e sbavare acciaio, alluminio, acciaio inox, leghe leggere. Si raccomanda l'utilizzo del corretto taglio sulla base del materiale che si intende lavorare e del grado di finitura.
- Saldobrasatura di alta qualità
- Disponibili anche con rivestimento TiN (Nitruro di titanio) o TiAlN (Nitruro di titanio e alluminio)
- Marcatura laser
I tagli
Il taglio 3 è quello di impiego più generale, consentendo di ottenere buoni risultati in una vasta serie di situazioni, anche se lo consigliamo soprattutto per i casi in cui occorre lavorare acciaio temperato o acciaio ad alta resistenza ed è necessario ottenere una superficie priva di imperfezioni.
Il taglio 4 ha la caratteristica di spezzare il truciolo riducendolo in parti più piccole ed evitando così l'intasamento dell'utensile. Questo lo rende adatto all'impiego su materiali particolarmente tenaci.
Le frese rotative in metallo duro Stella Bianca possono essere montate su tutti i principali modelli di smerigliatrici diritte esistenti sul mercato.
Le micro frese rotative in metallo duro sono caratterizzate dalla grande resistenza: hanno infatti una durezza di 92 HRC. Sono realizzate in metallo duro K10 integrale. I più moderni metodi di saldatura consentono di ottenere un prodotto di assoluta affidabilità e grande resistenza. I gambi sono sabbiati per ottenere un miglior grippaggio nel mandrino.
Tutte le frese rotative in metallo duro sono riaffilabili e, se vengono rispettate le prescrizioni circa le velocità di taglio, hanno lunga durata.
Le mini frese rotative in metallo duro Stella Bianca sono disponibili anche nelle versioni TiN e TiAlN. Le frese rotative TiN sono dotate di un rivestimento al Nitruro di Titanio che conferisce loro una notevole durezza e resistenza all'usura e le rende quindi particolarmente adatte alla lavorazione di acciaio e ghisa. Le frese rotative TiAlN, invece, subiscono un trattamento superficiale al Nitruro di Titanio e Alluminio che dona loro particolari proprietà antiattrito e antifrizione e garantisce un minor intasamento dei taglienti. Questa caratteristica ne fa la scelta ottimale per la lavorazione di metalli non ferrosi di difficile asportazione e impastanti. Sono inoltre in grado di sopportare temperature di lavorazione elevatissime (fino ad 800°).
Le frese sono disponibili con diverse dentature ("tagli"), che sono identificate con i codici 3, 4.Il taglio 3 è quello di impiego più generale, consentendo di ottenere buoni risultati in una vasta serie di situazioni, anche se lo consigliamo soprattutto per i casi in cui occorre lavorare acciaio temperato o acciaio ad alta resistenza ed è necessario ottenere una superficie priva di imperfezioni. Il taglio 4 ha la caratteristica di spezzare il truciolo riducendolo in parti più piccole ed evitando così l'intasamento dell'utensile. Questo lo rende adatto all'impiego su materiali particolarmente tenaci.
