Che ci devi fare?Gira e rigira la domanda fondamentale è questa. Il mercato degli elettroutensili è una bolgia dantesca, sia per quantità di offerta, che per varietà. Oggi vediamo la prima puntata e definiamo il concetto di trapano, per cominciare a capire come rispondere alla domanda del titolo.Trapano è un termine riduttivo e troppo generico per farsi un'idea. Oggi esistono:
trapani cordless (senza fili);trapani cordless con percussione;trapani avvitatori cordless;avvitatori cordless;trapani a filo;trapani a filo con percussione;trapani avvitatori a filo;avvitatori a filo;martelli tassellatori;martelli demolitori;martelli combinati.Le differenze, non si limitano alla sola estetica. La prima scelta da effettuare è proprio quella dell'uso prioritario che viene fatto. Se per i martelli pesanti vale meno, poiché i professionisti sanno bene cosa serve loro, il discorso è invece importante per i trapani cordless e a filo.Abbiamo ricevuto molte domande in merito, inerenti le varie funzionalità e applicazioni dei trapani.In linea generale i trapani a filo con percussione "seri" sono una buona scelta per i privati che non hanno lavorazioni specifiche da fare, ma vogliono avere uno strumento che permetta di svolgere qualsiasi lavorazione. Scegliere, in questo caso, un trapano con doppia modalità e percussione escludibile permette di lavorare qualsiasi materiale, con un'ampia gamma di utensili, senza problemi.
La potenza della coppia del trapano determinano la profondità che si potrà raggiungere, come ovvio a maggiore potenza corrisponde una maggiore profondità, ma anche maggiore lunghezza della vita delle punte o delle frese che si utilizzano, che lavorano sempre nelle migliori condizioni possibili, senza sforzare o surriscaldarsi.Questa soluzione permette di avere un ottimo prodotto a un prezzo contenuto rispetto ai trapani cordless, a batteria senza filo. I trapani a batteria oggi hanno potenze che permettono di forare agevolmente anche granito e materiali durissimi, con la comodità di poter lavorare in ogni condizione senza avere in mezzo ai piedi prolunghe, prese ecc. Oggi le batterie di qualità, però, si pagano.
Per questo riceviamo tante perplessità di clienti che hanno comprato prodotti a buon mercato (e a prezzi stracciati) in qualche grande magazzino e dopo un mese di uso intenso riescono a fare sì e no un foro dopo aver caricato per ore la batteria.Oggi l'80% del costo di un elettroutensile a batteria è nella batteria stessa. Considerate questo elemento quando state per acquistare un trapano cordless. una differenza di 50€ significa una durata della carica e della vita della batteria molto minore, il rischio è di scoprire che dopo aver speso 130,00€ per il trapano la batteria da sostituire costi 80,00€ da sola. Meglio spendere 200,00€ per un prodotto di qualità, che dura anni e non dà problemi. I prodotti senza percussione permettono di risparmiare e svolgono egregiamente i lavori di "fai da te" e foratura di metalli e legno, non è ottimale da utilizzare su materiali da costruzione particolarmente duri, sono i trapani più utilizzati e venduti e garantiscono ottime prestazioni.Gli avvitatori, come dice il nome, servono per avvitare. Gli avvitatori di alta gamma, con gli utensili adeguati, possono tranquillamente svolgere anche piccoli lavori di foratura su sottili lastre di metallo, pannelli di legno.Riassumendo se si vuole un trapano versatile, per qualsiasi operazione, meglio scegliere un trapano con percussione, in altro caso trapani senza percussione di buon marca possono rispondere alle esigenze della maggior parte degli utilizzatori. Consigliamo di avere un avvitatore per avvitare e svitare, sebbene con le dovute precauzioni anche un trapano, con apposito inserto, possa effettuare queste operazioni.In tutti i casi, se volete la comodità delle batterie, non scegliete le soluzioni di bassa qualità. Per come la vediamo noi un trapano deve funzionare oggi e tra 5 anni, non può durare 6 mesi.