
Fresa in metallo duro a 2 taglienti ad alta velocità rivestita BluJet


Fresa in metallo duro a 2 taglienti ad alta velocità rivestita BluJet
- Materiale: MD
- Tolleranza: 0,012 mm ≤ ∅ 6 ≥ 0,015 mm
- Trattamento - Riv: Blu
- Profondità di passata: ≤ 0,5xD
- Ampiezza massima di passata: = D
- Impiego: alta resistenza
Consigliamo di consultare la tabella sottostante per ricavare i parametri di taglio indicativi. I valori in corsivo indicano impieghi comunque accettabili.
La conversione della velocità di taglio nel numero di giri al minuto corrispondente si ottiene con la seguente formula:
(Velocità di taglio x 1000)/(diametro utensile x 3,14)
Materiale
Prodotto con la tecnologia delle polveri da carburi( tungsteno, titanio, tantalio-niobio) immersi in una matrice di cobalto. Rispetto ai precedenti materiali presenta maggiore resistenza meccanica, bassa flessione, basso coefficiente di dilatazione termica e densità elevata del materiale
Tolleranza
Si tratta della tolleranza con la quale è costruita la fresa e si riferisce alla parte operativa della fresa, perché il gambo è abitualmente in tolleranza h6, questa è di solito in e8 per le frese da cava in HSS Co8 e PM HSS, in js14-16 nelle frese per finire e in quelle per sgrossare e semifinire.
Trattamento - rivestimento
Rivestimento speciale per le frese ad alta velocità Blue Jet, è in grado di sopportare temperature sino a 1200° ed è dotato di durezza di circa 4500 HV, caratteristiche che lo rendono ideale per lavorazioni ad alta velocità e a secco di materiali che vanno dai 30 ai 70 HRc, come gli acciai legati e trattati ad alta resistenza. Si riduce l’usura del tagliente con prestazioni più durature di circa il 30%.
Profondità di passata
è la profondità di lavorazione alla quale si riferiscono i dati dell’indice tecnico su avanzamenti e velocità ed in pratica la profondità consigliata per il miglior utilizzo della fresa. Nelle frese a manicotto coincide con la passata assiale, mentre in quelle a “T” o per chiavette tipo Woodruff con la passata radiale
Ampiezza massima di passata
Indica la larghezza ottimale o massima della passata. Nelle frese per cave coincide con il diametro delle stesse, in quelle a finire o a sgrossare e semifinire, rappresentala passata radiale ottimale per le relative lavorazioni
