
Come forare a grande profondità nel legno

Di cosa parliamo in questo articolo


052E
attacco cilindrico
Ideali per realizzare fori nel legno, in particolare travi e listelli di tetti lamellari, acciaio cromo vanadio
performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...


062X
con gambo e perno guida
Ideali per realizzare fori anche a grande profondità nel legno con punta di centraggio o perno guida variabile e asportabile, la confezione include il gambo e il perno guida
performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...

Sempre più spesso ci chiedono come forare pali, travi, elementi di legno in profondità, lavorazione delicata e complessa.
Abbiamo la fortuna di avere disponibili 2 soluzioni di qualità, che hanno sistematicamente sempre risolto il problema ai nostri clienti.

La prima soluzione, per diametri fino a 36 mm sono le punte Lewis per legno, disponibili in 4 lunghezze, da 200, 300, 450 e 600 mm. queste particolari punte sono costituite da una struttura a spirale che agevola l'espulsione del truciolo anche a notevole profondità. Il corpo in acciaio cromo vanadio e il codolo esagonale completano il profilo di una punta estremamente robusta e versatile, che si può montare anche su avvitatori portatili con attacco esagonale ¼" (piccolo).
Altra caratteristica molto interessante è la presenza del centrino sulla punta, questa estremità a vite permette una foratura perfettamente ortogonale all'imbocco del foro, aiutando notevolmente il centraggio e l'avanzamento.

Per diametri maggiori di 35 mm la soluzione ideale è la fresa HSS per fori ciechi e passanti. Questo utensile è ricavato dal pieno da un blocco integrale di acciaio HSS di prima qualità, che permette una durata eccezionale e bassissime vibrazioni in fase di avanzamento.
Per la tipologia di produzione questa fresa è l'unico utensile che permette di arrivare anche a 1 metro di profondità nel legno massello, anche per un foro cieco, grazie ai gambi lunghi accessori, che sono disponibili da 250, 500 e 1000 mm.
L'autore

About Valerio
Sono Valerio, classe '86. Diploma classico nel 2005, nel 2012 mi laureo in Economia presso l'università di Torino; nel 2013, insieme al mio storico amico Mimmo, fondo YouTools, un'azienda nuova, giovane, animata dall'entusiasmo dei suoi creatori. Appassionato di informatica e fai da te mi accorgo che l'offerta di utensili di qualità, che "permettano di fare esattamente quello che devo fare, nel miglior modo possibile" è scarsa come varietà e qualità, spesso a prezzi immotivatamente esorbitanti. Sono figlio d'arte, i miei genitori sono i titolari di una storica utensileria del torinese, che vende alle grandi industrie metalmeccaniche italiane. Grazie alla condivisione delle loro esperienze capisco che l'Italia vanta una grande varietà di produttori e distributori che è ancora in gran parte inespressa, soprattutto sul canale internet. Il nostro scopo è far conoscere e apprezzare la qualità degli utensili italiani (e non solo), con la comodità di riceverli in breve tempo direttamente a casa. Risparmiando all'atto dell'acquisto (la nostra organizzazione ci consente prezzi altamente concorrenziali) e nel tempo, con utensili che durano di più e funzionano meglio.