




1921R
Fresa sferica in metallo duro a 2 taglienti esecuzione corta rivestita CRN per alluminio
codolo cilindrico DIN 6535HA
per SGROSSATURA e FINITURA. Alta qualità. Utensile ad alto rendimento, tagliente trasversale brevettato, taglienti affilati.
- Per leghe di alluminio malleabili e/o con una percentuale di silicio fino al 7%
- Con rivestimento CRN anche per leghe di rame
- Ø d1: Diametro
- l2: Lunghezza elica
- l3: Lunghezza testa
- l1:Lunghezza
- Ø d3: Diametro riduzione gambo
- l4: Lunghezza scarico
- Ø d2: Diametro gambo
- Con rivestimento CRN anche per leghe di rame
- Ø d1: Diametro
- l2: Lunghezza elica
- l3: Lunghezza testa
- l1:Lunghezza
- Ø d3: Diametro riduzione gambo
- l4: Lunghezza scarico
- Ø d2: Diametro gambo
Materiali lavorabili: Alluminio - Bronzo - Ottone - Rame
Prezzi IVA inclusa
Prodotto esaurito o
non disponibile!
non disponibile!
Contattaci per maggiori informazioni
Accessori
Seleziona un gruppo per scoprire gli accessori
Olio da taglio

Caricamento
delle varianti...

Caricamento
delle varianti...

performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...


030O_4
flacone 500 ml
Emulsionabile in acqua in percentuale del 4% (1 lt. di acqua + 40 ml di olio)

Caricamento
delle varianti...

Caricamento
delle varianti...
Maggiori informazioni
Consigli d'uso
Nella confezione
Articoli del blog

Consigli Utili #1: Frese e fresatura
"Consigli Utili" è la nostra nuova rubrica che ha l'intento di darvi alcune regole base e alcuni consigli su diversi tipi di lavorazione. La maggior parte delle informazioni che troverete qui, non sono altro che risposte alle domande che ci fate durante il processo di acquisto. Vogliamo creare una sezione consultabile che Vi possa aiutare e risolvere qualche piccolo dubbio o incertezza. Per noi e per tutto lo staff della nostra ferramenta online, ma come ogni negozio, il cliente soddisfatto è il nostro primo obiettivo, e per questo è importante che abbia tutti gli strumenti perché la lavorazione vada a buon fine e con ottimi risultatiOggi iniziamo con frese e fresatura.Il lavoro del fresatore è un lavoro di estrema precisione e che si basa su formule matematiche che, di regola, bisognerebbe conoscere a memoria prima di iniziare a programmare una lavorazione specifica. Per iniziare, vi ricordiamo quali sono le formule principale per calcolare:n= numero di giri al minutoVc= velocità in metri al minutiAv= avanzamento totale
n= Vc x 1000 / 3,14 x D Vc= D x n x 3,14 / 1000 Av= n x Sz x z dove: D= diametro della fresa Sz= avanzamento per dente z= numero di dentiIl numero di denti non ci serve solo per calcolare l'avanzamento totale, ma è importante sopratutto nella scelta della fresa; infatti: Frese a due taglientiUna fresa a due taglienti presenta alcuni vantaggi come il controllo del truciolo e la facilità di lavorare in rampa. Impiegate principalmente su cave anche profonde e su spallamenti retti, hanno un ampio campo applicativo. Hanno però poca rigidità e offrono una scarsa finitura delle superfici.Frese a tre taglientiCome le frese a due taglienti, hanno un buon controllo del truciolo e facilità di lavorare in rampa, purtroppo però è sempre molto difficile misurare il diametro effettivo. Utilizzabili su cave poco profonde e spallamenti retti.
Frese a quattro taglienti
Dall'elevata rigidità ed elevata asportazione truciolo, da dimenticare se si devono lavorare cave, se non superficiali, e sedi di chiavetta. Impiegate per finitura e fresatura di pareti.In generale, accorgimenti che possiamo darvi, sia per frese in HSS acciaio super rapido che in MD metallo duro, è utilizzare sempre la fresa più corta possibile per la lavorazione che si deve fare (guardare sempre nelle specifiche la lunghezza tagliente) per abbassare al minimo le vibrazioni; utilizzarle possibilmente con mandrini porta pinze precisi, a forte serraggio, o mandrini a calettamento a caldo; utilizzarle con mandrini prebilanciati.Nei dettagli e parlando invece di frese ad alta velocità, queste sono costruite con una nuova qualità di metallo duro, sviluppate per sopportare alte temperature e dovrebbero essere utilizzate senza refrigerante; ci sono però dei casi in cui la lubrorefrigerazione è accettata: lavorazione di leghe resistenti al calore a basse velocità di taglio; esecuzione di cave profonde; se si ha l'esigenza di mantenere bassa la temperatura del pezzo; in finitura di alluminio o acciaio inossidabile per evitare incollamenti di piccoli trucioli; lavorazioni di pareti sottili; lavorazioni di ghisa, per abbattere la polvere.
Prodotti correlati


029TX_§
Ideali per realizzare cave mediante l'uso di macchine a controllo numerico

Caricamento
delle varianti...


029TX_§
Ideali per realizzare cave mediante l'uso di macchine a controllo numerico

Caricamento
delle varianti...
Richiedi informazioni
Hai consultato le nostre F.A.Q.?
Troverai la risposta alle domande più frequenti dei nostri clienti!
Scopri i prezzi
Accessori
Set e assortimenti
Consigli d'uso
Maggiori informazioni
Nella confezione
Articoli del blog
Prodotti correlati
Richiedi informazioni
