







3810 CA
Tassellatore a batteria
20 V - batteria non inclusa
Tassellatore con batteria al litio con meccanismo di percussione pneumatico.
Lo SKIL 3810 «20V Max» (18 V) è un compatto ma potente tassellatore 3-in-1 per eseguire fori nel calcestruzzo, nonché per lavori regolari di foratura e avvitatura.
Lo SKIL 3810 «20V Max» (18 V) è un compatto ma potente tassellatore 3-in-1 per eseguire fori nel calcestruzzo, nonché per lavori regolari di foratura e avvitatura.
- Parte della «Energy Platform» SKIL: IL sistema di batteria flessibile
- Design ergonomico e impugnatura morbida a garanzia di comfort e controllo ottimali
- Tecnologia al litio: nessun effetto memoria, nessun auto scaricamento e sempre pronto all'uso
- Luce LED per una migliore visibilità del pezzo e un utilizzo più comodo in zone scarsamente illuminate
- L'indicatore LED del senso di rotazione (avanti/indietro) permette di vedere facilmente la direzione di avvitamento
- La velocità variabile assicura un avvio dolce e un completo controllo in qualsiasi momento
- Design compatto ed ergonomico
- Compatibile sia con punte «SDS+» nonché le punte esagonali e i bit di avvitatura
- 3-in-1: avvitatura, foratura e foratura a percussione nel calcestruzzo
- Meccanismo a percussione pneumatico per foratura nel calcestruzzo
- La nostra tecnologia brevettata «ActivCell™» ottimizza lo sfruttamento della potenza, previene il surriscaldamento e massimizza le prestazioni della batteria
- La tecnologia «Keep Cool™» della batteria incrementa l'autonomia del 25% e raddoppia la durata
Prezzi IVA inclusa
Prodotto esaurito o
non disponibile!
non disponibile!
Contattaci per maggiori informazioni
Accessori
Seleziona un gruppo per scoprire gli accessori
Accessori


RED LINE LITIO KEEPCOOL
Compatibile con tutti gli utensili SKIL ‘20V Max (18 V) Energy Platform’
Questa batteria molto potente «20V Max» (18 V) 5,0 Ah con indicatore LED del livello di carica, offre una tecnologia al litio superiore, vale a dire nessun effetto memoria, nessun auto scaricamento. Sempre pronta all'uso. Parte della «Energy Platform» SKIL: IL sistema di batteria flessibile. La tecnologia «Keep Cool™» della batteria incrementa l'autonomia del 25% e raddoppia la durata. La tecnologia «ActivCell™» ottimizza lo sfruttamento della potenza, previene il surriscaldamento e massimizza le prestazioni della batteria.
performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...
Accessori


3122 AA
Questo caricabatteria «20V Max» (18 V) ricarica batterie «Keep Cool™» da 2,5 Ah entro 75 minuti e batterie «Keep Cool™» da 4,0 Ah entro due ore.
performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...
Accessori
Maggiori informazioni
Consigli d'uso
Utilizzare il meccanismo a martello per la foratura nel calcestruzzo e spegnerlo per passare alla normale foratura e avvitatura. Questo tassellatore a batteria è compatibile sia con punte «SDS+», sia con punte esagonali regolari e bit di avvitatura. Nel complesso, questo versatile utensile offre tutto ciò di cui si può avere bisogno: affidabile tecnologia delle batterie al litio, velocità variabile per un completo controllo e la luce a LED che garantisce una buona visibilità sul lavoro. Inoltre, questo utensile dispone di un comodo indicatore LED avanti/indietro, in modo che si possa immediatamente vedere in quale direzione si sta avvitando. Ultimo aspetto ma non meno importante, il design ergonomico e l'impugnatura morbida dell'utensile offrono comfort extra durante il lavoro. Lo SKIL 3810 CA viene fornito con un set di 10 bit di avvitatura, un porta inserti magnetico da 75 mm e un mandrino auto serrante con adattatore «SDS+». La batteria non è inclusa.
Dati TecniciTensione: 20 «V Max» Tensione: 18 V Capacità di foratura nell'acciaio: 10 mm Capacità di foratura nel calcestruzzo: 12 mm Capacità di foratura nel legno: 12 mm Velocità a vuoto: 0-900 giri/min Numero massimo di colpi: 0-5000 /min Celle batteria: Litio Tipo mandrino: SDS+ & Hex Pratico interruttore con regolazione di velocità: Si
Livello di Rumore e VibrazioniLivello della pressione del suono: 88 dB(A) Livello della potenza del suono: 99 dB(A) Deviazione standard: 3 dB(A) Livello vibrazioni (percussioni nel calcestruzzo): 13,7 m/s² Livello vibrazioni (scalpellatura): 13,7 m/s² Insicurezza (K): 1,5 m/s²
Dati Tecnici
Livello di Rumore e Vibrazioni
Maggiori informazioni
Nella confezione
Articoli del blog

Quale trapano comprare? Parte III - Rotazione e percussione
Il terzo "episodio" della saga sui trapani è anche la più semplice. Solo rotazione, percussione o rotopercussione? Non è una questione meramente economica!Cominciamo a rispondere alla domanda fondamentale: a cosa serve la percussione?La percussione viene utilizzata nella foratura di materiali duri come cemento e pietra, che devono essere frantumati e presentano disomogeneità nella struttura.Il mandrino del trapano compie un veloce moto battente che ha la finalità di scalfire gli strati superficiali del materiale, per poter creare così una frattura e procedere verso gli strati inferiori. La sola modalità battente si trova nei martelli demolitori pesanti o nei martelli pneumatici, un utilizzo molto specifico e che necessita di utensili particolari.Nell'uso normale e per la maggior parte dei trapani in commercio, la modalità battente è abbinata a quella rotatoria. Normalmente la scelta del privato o del professionista che non abbia necessità di scalpellare cemento o pietra, ma solo di effettuare lavorazioni leggere, si basa su trapani a rotazione o a rotopercussione.La rotopercussione agevola le lavorazioni sui materiali sovra citati, cemento, pietra, marmo, granito ecc. In questi casi è opportuno che il mandrino possa abbinare al moto rotatorio quello battente, per migliori risultati e con un minor rischio di danneggiare gli utensili che si stanno usando.La risposta alla domanda iniziale è dunque semplice da trovare, se si ha spesso a che fare con i materiali di cui abbiamo parlato è decisamente opportuno procurarsi un buon trapano a rotopercussione. Se l'utilizzo sarà occasionale i trapani a sola rotazione hanno costi inferiori, anche se non sempre così vantaggiosi da farli preferire.

Quale trapano comprare? Parte II - Trapani e avvitatori cordless
Oggi approfondiamo il discorso sui trapani, concentrandoci in particolare sulla gamma cordless.Come già precedentemente spiegato, la qualità (e il costo) dell'elettroutensile è dovuta per l'80% alla batteria. In particolare, abbiamo la fortuna di avere in casa il miglior produttore di batterie per elettroutensili, sul quale basiamo la nostra analisi. Le caratteristiche delle batterie a ioni di litio Hitachi, che montano i trapani e avvitatori che trattiamo sul nostro e-commerce, sono le seguenti:
Presentano una densità energetica superiore alle batterie tradizionali al Ni.Cd e Ni-MH, con una durata fino al 300% maggiore (se utilizzate correttamente)Nessun effetto memoriaEcologicamente compatibili e completamente ricliclabili al termine della loro vita di servizioPiù leggere del 40%Flessibilità, ovvero si possono montare anche su modelli precedentiSicurezza: con uno speciale circuito di protezione che protegge in fase di carica, di scarica, dai cortocircuiti e dai sovraccarichi.
Spiegato questo, in base agli utilizzi che pensate di avere, non è detto che una batteria a ioni di litio sia sempre conveniente. Sono in commercio eccellenti avvitatori e trapani avvitatori con batterie al Ni.Cd e Ni-MH. All'utilizzatore occasionale consigliamo queste tipologie, per il risparmio soprattutto. Chi invece usa l'avvitatore per lavoro, chi spesso si trova davanti lavori improvvisi, e ha la necessità di trovare sempre il trapano carico nella borsa, allora le batterie al litio fanno la differenza.Quali sono invece le differenze tra avvitatori e trapani avvitatori? Facile. L'avvitatore serve solo per avvitare e svitare, o eseguire piccoli lavori di foratura su materiali "dolci". I trapani avvitatori, in particolare quelli con percussione, permettono invece di eseguire anche lavori di foratura più "importanti", senza la paura di rovinare l'elettroutensile e gli utensili stessi.Perché senza filo? Questo dovete deciderlo voi. Se utilizzate il trapano in luoghi dove non è sempre a portata di mano una presa di corrente, o per esempio siete manutentori o siete alle prese con il montaggio di mobili, allora il cordless è utilissimo. Se invece il vostro acquisto verrà utilizzato in luoghi in cui è indispensabile poter lavorare a lungo, senza paura che si debba interrompere il lavoro "perché ho la batteria scarica", e non avete particolari esigenze, allora il filo è un scelta che dovete tenere in cima alla lista.

Quale trapano comprare? - parte I
Che ci devi fare?Gira e rigira la domanda fondamentale è questa. Il mercato degli elettroutensili è una bolgia dantesca, sia per quantità di offerta, che per varietà. Oggi vediamo la prima puntata e definiamo il concetto di trapano, per cominciare a capire come rispondere alla domanda del titolo.Trapano è un termine riduttivo e troppo generico per farsi un'idea. Oggi esistono:
trapani cordless (senza fili);trapani cordless con percussione;trapani avvitatori cordless;avvitatori cordless;trapani a filo;trapani a filo con percussione;trapani avvitatori a filo;avvitatori a filo;martelli tassellatori;martelli demolitori;martelli combinati.Le differenze, non si limitano alla sola estetica. La prima scelta da effettuare è proprio quella dell'uso prioritario che viene fatto. Se per i martelli pesanti vale meno, poiché i professionisti sanno bene cosa serve loro, il discorso è invece importante per i trapani cordless e a filo.Abbiamo ricevuto molte domande in merito, inerenti le varie funzionalità e applicazioni dei trapani.In linea generale i trapani a filo con percussione "seri" sono una buona scelta per i privati che non hanno lavorazioni specifiche da fare, ma vogliono avere uno strumento che permetta di svolgere qualsiasi lavorazione. Scegliere, in questo caso, un trapano con doppia modalità e percussione escludibile permette di lavorare qualsiasi materiale, con un'ampia gamma di utensili, senza problemi.
La potenza della coppia del trapano determinano la profondità che si potrà raggiungere, come ovvio a maggiore potenza corrisponde una maggiore profondità, ma anche maggiore lunghezza della vita delle punte o delle frese che si utilizzano, che lavorano sempre nelle migliori condizioni possibili, senza sforzare o surriscaldarsi.Questa soluzione permette di avere un ottimo prodotto a un prezzo contenuto rispetto ai trapani cordless, a batteria senza filo. I trapani a batteria oggi hanno potenze che permettono di forare agevolmente anche granito e materiali durissimi, con la comodità di poter lavorare in ogni condizione senza avere in mezzo ai piedi prolunghe, prese ecc. Oggi le batterie di qualità, però, si pagano.
Per questo riceviamo tante perplessità di clienti che hanno comprato prodotti a buon mercato (e a prezzi stracciati) in qualche grande magazzino e dopo un mese di uso intenso riescono a fare sì e no un foro dopo aver caricato per ore la batteria.Oggi l'80% del costo di un elettroutensile a batteria è nella batteria stessa. Considerate questo elemento quando state per acquistare un trapano cordless. una differenza di 50€ significa una durata della carica e della vita della batteria molto minore, il rischio è di scoprire che dopo aver speso 130,00€ per il trapano la batteria da sostituire costi 80,00€ da sola. Meglio spendere 200,00€ per un prodotto di qualità, che dura anni e non dà problemi. I prodotti senza percussione permettono di risparmiare e svolgono egregiamente i lavori di "fai da te" e foratura di metalli e legno, non è ottimale da utilizzare su materiali da costruzione particolarmente duri, sono i trapani più utilizzati e venduti e garantiscono ottime prestazioni.Gli avvitatori, come dice il nome, servono per avvitare. Gli avvitatori di alta gamma, con gli utensili adeguati, possono tranquillamente svolgere anche piccoli lavori di foratura su sottili lastre di metallo, pannelli di legno.Riassumendo se si vuole un trapano versatile, per qualsiasi operazione, meglio scegliere un trapano con percussione, in altro caso trapani senza percussione di buon marca possono rispondere alle esigenze della maggior parte degli utilizzatori. Consigliamo di avere un avvitatore per avvitare e svitare, sebbene con le dovute precauzioni anche un trapano, con apposito inserto, possa effettuare queste operazioni.In tutti i casi, se volete la comodità delle batterie, non scegliete le soluzioni di bassa qualità. Per come la vediamo noi un trapano deve funzionare oggi e tra 5 anni, non può durare 6 mesi.
Prodotti correlati


GSR 10,8-2-LI
10,8 V
Compatto e affidabile, mandrino autoserrante, 2 velocità, freno motore e led
performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...


GBM 13 HRE
550 W
Alta coppia da 60 Nm per forare grandi diametri, mandrino a cremagliera 13 mm, reversibile, ingranaggi fresati, cuscinetti a sfera e a rulli, carcassa in acciaio
performance

fascia prezzo


Caricamento
delle varianti...
Richiedi informazioni
Hai consultato le nostre F.A.Q.?
Troverai la risposta alle domande più frequenti dei nostri clienti!
Scopri i prezzi
Accessori
Set e assortimenti
Consigli d'uso
Maggiori informazioni
Nella confezione
Articoli del blog
Prodotti correlati
Richiedi informazioni
