Una delle domande che riceviamo più spesso é: ho rotto un filetto, come faccio?Oggi vi presentiamo due prodotti indispensabili per la riparazione di filetti danneggiati. Capita spesso che per via di un errore di lavorazione o anche più semplicemente con l'estrazione magari un po' difettosa di una vite, che il filetto creato in precedenza si danneggi, non permettendo un nuovo avvitamento.La filettatura Helicoil è un tipo di filettatura in particolare utilizzate su lavorazioni aeronautiche. Il filetto viene "preparato" con un maschio Helicoil apposito. E' un filetto inusuale, che serve ad accogliere un elicoide, un piccolo inserto di metallo della stessa misura, quasi simile ad una molla, che garantisce una presa nettamente maggiore e sicura.Il suo svantaggio è quello di essere estremamente delicato se non trattato con precisione, e per tale motivo capita spesso che l'elicoide si rompa e che il filetto si rovini. Il nostro kit per riparare filetti ed elicoidi è di facile utilizzo. Con la punta di preforo inclusa nel kit iniziamo la riparazione. Procediamo quindi con il maschio fornito per ricreare la filettatura, e successivamente, grazie all'utilizzo dell'utensile speciale, avvitiamo nuovamente l'elicoide. In pochi minuti il filetto è come nuovo!La lima ripristina filetti è invece utilizzata per filetti metrici. Individuato il filetto corretto corrispondente ad una delle facce dell'utensile, possiamo procedere in due modi: o usando le estremità per filetti interni o particolari in rotazione, oppure utilizzando l'utensile come una lima, per riparare filetti esterni ammaccati o rovinati.Non esitate a mandarci le vostre domande, il nostro team di esperti riuscirà a togliervi ogni dubbio!